Ultimi eventi | Eventi
In cammino verso l’arte, la natura e la spiritualità: tavola rotonda sulle vie dei pellegrini nel cuore delle Marche
Unione Montana Esino Frasassi Via dante 268 Fabriano, FabrianoL'Associazione "Università del Camminare" in collaborazione con Unione Montana Esino Frasassi, è lieta di annunciare l'organizzazione del Convegno "In cammino verso l'arte, la natura e la spiritualità: tavola rotonda sulle vie dei pellegrini nel cuore delle Marche" L'incontro si pone lo scopo di favorire lo scambio di buone pratiche tra i gestori dei cammini dell'entroterra umbromarchigiano (il territorio dell'Unione Montana Esino-Frasassi - importante crocevia di cammini) al fine di migliorare l'esperienza dei pellegrini che attraversano queste aree e rendere i cammini una risorsa per il territorio Gli obiettivi dell'evento: Favorire la condivisione di esperienze e competenze tra gli organizzatori di cammini. Identificare le criticita e le opportunita nella loro gestione Definire azioni concrete per migliorare l'esperienza dei pellegrini/camminatori nel nostro Appennino Favorire i rapporti di sinergia e collaborazione tra i gestori dei cammini e le istituzioni locali (Comuni, Unione Montana, Regione, Parco e Riserva). I risultati attesi dell'evento: Gli organizzatori di cammini condivideranno le loro esperienze e buone pratiche, migliorando l'organizzazione, l'esperienza dei pellegrini e la consapevolezza dei territori ospitanti Le discussioni tematiche aiuteranno gli organizzatori a identificare le sfide e le opportunità dell'organizzazione dei cammini, aprendo nuove opportunità di collaborazione e innovazione. Le sessioni di lavoro produrranno azioni concrete per migliorare l'esperienza dei pellegrini, come la definizione di nuovi servizi ai pellegrini, l'organizzazione e gestione di segnaletica collettiva e la promozione del turismo responsabile e sostenibile. Verrà creato un gruppo di lavoro che si confronterà tutto l'anno per supportarsi a vicenda con l'organizzazione/promozione/supporto del proprio cammino. Miglioramento dei rapporti con enti e istituzioni. PARTECIPARE A QUESTO EVENTO SARÀ UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI DI FARE LA DIFFERENZA E MIGLIORARE IL TURISMO SOSTENIBILE DEI NOSTRI MERAVIGLIOSI TERRITORI! VI ASPETTIAMO! IDEALI PER MAGGIORI INFO: MAURIZIO 348 281 0180
All’origine dell’ecologia: diffusione di buone pratiche e di un sistema innovativo per cambiare l’agricoltura
Tenuta di San Settimio a Palazzo di Arcevia (AN) ArceviaEntriamo nel Micro Cosmo dei Microrganismi Effettivi EM Una composizione unica di un gruppo eterogeneo di batteri, lieviti, funghi e attinomiceti che sono stati sperimentati e testati sicuri per il regno vegetale, gli esseri umani e gli animali. “Attivare gli EM è un procedimento che viviamo con profonda consapevolezza, rendendoci felici nell'incontrare altri individui come noi che hanno il coraggio di credere in un mondo migliore!” Si condividono conoscenze utili e formative, innovative pratiche agricole per il pianeta per i giovani fino ai 25 anni è richiesto solo un rimborso spese forfettario per info: 3661972248
Sulle tracce di Francesco
valleremitaDOMENICA 7 MAGGIO 2023 Ore 9,00 - PARTENZA DA VALLEREMITA lungo la strada comunale per ammirare le panchine dipinte da artisti fabrianesi - Chiesetta Camporege (392 slm) - M.te ROGEDANO (917 sim) per ammirare la FIORITURA DELLE ORCHIDEE e la catena dei monti Appennini - Eremo di S. Maria di Valdisasso (670 slm). ORE 13,00 - VALDISASSO - PRANZO con LASAGNE AL FORNO bollenti, panini con prodotti nostrani, preparati dalla Salumeria Tritelli di Fabriano, DOLCE, BEVANDE. Ore 14,30 - Rientro lungo il sentiero San Francesco per ammirare le panchine pirografate da artisti fabrianesi. ECCEZIONALE concorso Fotografico